QUADRO K - COMUNICAZIONE
DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
Il quadro K deve essere utilizzato dagli amministratori
di condominio in carica al 31 dicembre 2021 per
effettuare i seguenti adempimenti:
-
comunicazione dei dati identificativi del condominio
oggetto di interventi di recupero del patrimonio
edilizio realizzati sulle parti comuni condominiali.
-
comunicazione annuale allAnagrafe Tributaria
dellimporto complessivo dei beni e servizi
acquistati dal condominio nellanno solare
e dei dati identificativi dei relativi fornitori
(art.7, comma 8-bis, del D.P.R. 29 settembre
1973, n.605). Tale obbligo sussiste anche se
la carica di amministratore è stata conferita
nellambito di un condominio con non più
di otto condomini.
Tra i fornitori del condominio sono da ricomprendere
anche gli altri condomìni, super condomìni,
consorzi o enti di pari natura, ai quali il
condominio amministrato abbia corrisposto nellanno
somme superiori a euro 258,23 annui a qualsiasi
titolo.
Non devono essere comunicati i dati relativi:
-
alle forniture di acqua, energia elettrica
e gas;
-
agli acquisti di beni e servizi effettuati
nellanno solare, che risultano, al lordo
dellIVA, non superiori a euro 258,23 per
singolo fornitore;
-
alle forniture di servizi che hanno comportato
da parte del condominio il pagamento di somme
soggette alle ritenute alla fonte. I predetti
importi e le ritenute operate sugli stessi devono
essere esposti nella dichiarazione dei sostituti
dimposta che il condominio è obbligato
a presentare per lanno 2021.
Qualora sia necessario compilare più quadri
in relazione ad uno stesso condominio i dati identificativi
del condominio devono essere riportati su tutti
i quadri.
In presenza di più condomìni amministrati
devono essere compilati distinti quadri per ciascun
condominio.
In ogni caso, tutti i quadri compilati, sia che
attengano a uno oa più condomìni,
devono essere numerati, utilizzando il campo Mod.
N., con ununica numerazione progressiva.
Nei casi in cui lamministratore di condominio
sia esonerato dalla presentazione della propria
dichiarazione dei redditi, la comunicazione deve
essere presentata utilizzando il quadro K che deve
essere presentato unitamente al frontespizio del
Mod. REDDITI 2022 con le modalità e i termini
previsti per la presentazione di questultimo
modello.
Sezione I – Dati identificativi del condominio
CASELLA Codice fiscale
del condominio
E il dato identificativo del condominio che
si può desumere dalle comunicazioni dellamministratore.
CASELLA Denominazione
del condominio
E la denominazione del condominio che si
può desumere dalle comunicazioni dellamministratore.
Sezione II – Dati
catastali del condominio (interventi di recupero
del patrimonio edilizio)
In questa sezione vanno indicati i dati catastali
identificativi del condominio oggetto di interventi
sulle parti comuni condominiali, con riferimento
agli interventi di recupero del patrimonio edilizio
per i quali è stato eliminato lobbligo
della comunicazione al Centro operativo di Pescara
(decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, entrato
in vigore il 14 maggio 2011).
Se limmobile non è ancora stato censito
al momento di presentazione della dichiarazione
devono essere riportati gli estremi della domanda
di accatastamento.
Rigo K2 - Dati catastali del condominio
CASELLA Codice Comune
Indicare il codice catastale del comune dove è
situato il condominio.
CASELLA Terreni/Urbano
Indicare: T se limmobile è
censito nel catasto terreni; U se limmobile
è censito nel catasto edilizio urbano.
CASELLA Sezione Urbana/Comune
Catastale
Inserire le lettere o i numeri indicati nel documento
catastale, se presenti. Per gli immobili siti nelle
zone in cui vige il sistema tavolare indicare il
codice Comune catastale.
CASELLA Foglio
Riportare il numero di foglio indicato nel documento
catastale.
CASELLA Particella
Riportare il numero di particella, indicato nel
documento catastale, che può essere composto
da due parti, rispettivamente di cinque e quattro
cifre, separato da una barra spaziatrice. Se la
particella è composta da una sola serie di
cifre, questultima va riportata nella parte
a sinistra della barra spaziatrice.
CASELLA Subalterno
Riportare, se presente, il numero di subalterno
indicato nel documento catastale.
Rigo K3 - Domanda di accatastamento
CASELLA Data
Indicare la data di presentazione della domanda
di accatastamento.
CASELLA Numero
Indicare il numero della domanda di accatastamento.
CASELLA Provincia Ufficio
Agenzia Entrate
Indicare la sigla della Provincia in cui è
situato lUfficio Provinciale dellAgenzia
delle Entrate presso il quale è stata presentata
la domanda.
Sezione III Dati relativi ai fornitori e agli acquisti di beni e servizi
In questa sezione devono essere indicati, per ciascun
fornitore, i dati identificativi e lammontare
complessivo degli acquisti di beni e servizi effettuati
dal condominio nellanno solare.
La comunicazione, indipendentemente dal criterio
di contabilizzazione seguito dal condominio, deve
far riferimento agli acquisti di beni e servizi
effettuati nellanno solare. Ai fini della
determinazione del momento di effettuazione degli
acquisti si applicano le disposizioni dellart.6
del D.P.R. 26 ottobre 1972, n.633. Di conseguenza
le cessioni dei beni si intendono effettuate al
momento della stipulazione del contratto, se riguardano
beni immobili, e al momento della consegna o spedizione,
nel caso di beni mobili. Le prestazioni di servizi
si considerano effettuate allatto del pagamento
del corrispettivo; qualora, tuttavia, sia stata
emessa fattura anteriormente al pagamento del corrispettivo
o questultimo sia stato pagato parzialmente,
loperazione si considera effettuata rispettivamente
alla data di emissione della fattura o a quella
del pagamento parziale, relativamente allimporto
fatturato o pagato.
CASELLA Codice fiscale
del fornitore
Indicare il codice fiscale, o la partita Iva, del
fornitore.
CASELLA Cognome (o denominazione)
del fornitore
Indicare il cognome, se il fornitore è persona
fisica, o la denominazione o ragione sociale, se
soggetto diverso da persona fisica;
CASELLA Nome (solo per
persone fisiche)
Indicare il nome esclusivamente se il fornitore
è persona fisica.
CASELLA Sesso
Indicare il sesso esclusivamente se il fornitore
è persona fisica.
CASELLA Data di nascita
Indicare la data di nascita esclusivamente se il
fornitore è persona fisica.
CASELLA Comune di nascita
Indicare il comune di nascita esclusivamente se
il fornitore è persona fisica.
CASELLA Provincia di nascita
Indicare la provincia di nascita esclusivamente
se il fornitore è persona fisica.
CASELLA Importo complessivo
degli acquisti di beni e servizi
Deve essere indicato lammontare complessivo
degli acquisti di beni e servizi effettuati dal
condominio nellanno solare.
CASELLA Codice stato estero
Deve essere indicato il codice dello stato estero.
 |
ATTENZIONE |
Questa
sezione può non essere compilata
da parte dellamministratore nel
caso in cui sia stata operata dalle banche
una ritenuta alla fonte sulle somme pagate
dal condominio allimpresa che ha
effettuato gli interventi di recupero
del patrimonio edilizio (Risoluzione AE
n. 67 del 20/09/2018). |
|
QUADRO L - ULTERIORI DATI
I redditi prodotti in euro dai contribuenti iscritti
nei registri anagrafici del Comune di Campione dItalia
concorrono a formare il reddito complessivo al netto
di una riduzione pari al 30 %, con un abbattimento
minimo di euro 26.000.
Dallanno fiscale 2020 limposta dovuta
dalle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici
del comune di Campione dItalia, relativa ai
redditi prodotti in euro e in franchi svizzeri nel
periodo in cui si è stati iscritti ni predetti
registri, è ridotta nella misura del 50%
per 10 periodi dimposta.
 |
ATTENZIONE |
Si considerano
iscritte nei registri anagrafici del Comune
di Campione dItalia anche le persone
fisiche aventi domicilio fiscale nel medesimo
comune le quali, già residenti
nel Comune di Campione dItalia,
sono iscritte nellanagrafe degli
italiani residenti allestero (AIRE)
dello stesso Comune e residenti nel Canton
Ticino della Confederazione elvetica. |
|
Rigo L1 Redditi prodotti in euro Campione
dItalia
CASELLA Codice
Indicare il codice identificativo dei redditi prodotti
in euro:
1 redditi dominicali;
2 redditi agrari;
3 redditi da fabbricati;
6 redditi diversi di cui al quadro
D.
CASELLA Importo
Indicare lammontare dei redditi prodotti
in euro.
Rigo L2 Redditi prodotti in franchi svizzeri
Campione dItalia
CASELLA Codice
Indicare il codice identificativo dei redditi prodotti
in franchi svizzeri:
1 redditi dominicali;
2 redditi agrari;
3 redditi da fabbricati;
4 redditi da lavoro dipendente,
pensione e assimilati (punto 12 CU 2022);
5 redditi diversi di cui al quadro
D.
CASELLA Importo
Indicare lammontare dei redditi prodotti
in franchi svizzeri.
|